Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Le Cigliate D.O.P.

29.00

Scheda Tecnica

CAMPI FLEGREI D.O.P. LE CIGLIATE

CLASSIFICAZIONE: Campi Flegrei D.O.P.

UVAGGIO: Campi Flegrei D.O.P. Falanghina al 100%.

TIPOLOGIA DEL TERRENO: Vulcanico.

PROVENIENZA DELLE UVE: Vigneti selezionati a Denominazione di Origine Protetta posizionati, da est ad ovest dei Campi Flegrei ,coltivati a” piede franco” senza innesto.

SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Spalliera ( sostegno alla puteolana ).

EPOCA DI VENDEMMIA: Raccolta tardiva nella terza decade di ottobre.

PRODUZIONE PER ETTARO: bassa resa ad ettaro 70-80 quintali.

VENDEMMIA MODALITA’: Manuale in cassette non superiori i 20 Kg

GRADO ALCOLICO: 13 %.

VINIFICAZIONE: Macerazione con contatto proprie bucce a temperatura controllata; stoccaggio in serbatoi in acciaio inox in assenza di aria.

AFFINAMENTO: Minimo 5 mesi in bottiglia.

NOTE: Zona di produzione: Cigliano nel Comune di Pozzuoli. Le Cigliate, prende il nome da uve Falanghina accuratamente selezionate e provenienti da i cigli dei vulcani flegrei. Rappresentano perciò il meglio di questo unico e ricercato tipo di produzione derivante da vitigno coltivato a piede franco appartenente all’aristocrazia ellenica. Colore giallo paglierino, al naso si avvertono netti sentori di fruttato e floreale. Al palato si presenta secco, armonico con ampio volume di bocca

Questo piace molto anche a noi. Potrebbe piacere anche a te