Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cruna Delago 2017

28.90

La Cruna DeLago è tra le vigne più antiche coltivate dalla famiglia, in origine di forma ellittica come la cruna di un ago, e grande poco più di un ettaro. Piantata circa 65 anni fa con viti di Falanghina Campi Flegrei ad un’altitudine di circa 30 metri s.l.m., è allevata con sistema a Guyolt bilaterale, chiamato anche ‘Spalliera puteolana’. Il vino, omonimo, è un cru della vigna stessa, il cui obiettivo è di esprimere al massimo le potenzialità del vitigno, del territorio e della tradizione e, contemporaneamente, sfidare il tempo. Colore giallo paglierino brillante, presenta al naso sentori di limone e cedro, ma anche frutta a polpa gialla matura, in un evolversi continuo di profumi di timo e rosmarino per passare alle note affumicate e di idrocarburi. Il sorso è pieno ed avvolgente, corposo, ma che rimane fresco, con spiccata sapidità che ne prolunga il finale con eleganza in note iodate. Perfetto per piatti di pesce, ma anche frutti di mare e carni bianche. Adatto ad una cucina più complessa e ricercata.

 

TIPOLOGIA Falanghina  Campi Flegrei DOC VITIGNO Falanghina dei Campi Flegrei in purezza TERRENO Sabbioso, di origine vulcanica con presenza di cenere e lapilli ESPOSIZIONE Sud-Ovest ALLEVAMENTO Guyolt bilaterale VENDEMMIA Manuale VINIFICAZIONE Sei mesi di affinamento in acciaio sulle fecce fini. Un anno di affinamento in bottiglia