Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Colle Imperatrice 2022

17.90

Si narra che la vite sia entrata in Italia dal porto di Cuma, antica colonia fondata nel 700 a.C. ai piedi dei Campi Flegrei.

I greci avevano l’abitudine di coltivare la vite lasciandola strisciare per terra, ma in Italia questo tipo di allevamento faceva ammuffire l’uva quindi i coloni furono costretti a cercare un’alternativa.
Fu così che i primi viticoltori capirono che sollevando la vite da terra ed allevandola su pali di legno, in latino phalangae, si evitava l’insorgere di problemi di botrite.

 

Da questi sostegni nacque il Vinum Album Phalanginum, progenitore della nostra Falanghina.

Scheda Tecnica

Vitigno | Falanghina 100%

Zona di produzione | Astroni, 200  m.s.l.m

Terreno | franco – sabbioso, franco – limoso

Sistema di allevamento | guyot

Produzione per ettaro | 70 quintali

Periodo di vendemmia |  fine Settembre, inizio di Ottobre

Raccolta | manuale

Vinificazione

Tecnica prefermentativa | criomacerazione

Fermentazione | acciaio per 2 settimane

Temperatura di fermentazione | 14° – 18° C

Affinamento | “sur lies” in acciaio per 4 mesi e bottiglia

Grado alcolico | 12% – 12,5%

 

Caratteristiche Organolettiche

Vino limpido e consistente dal colore giallo paglierino con riflessi dorati e sfumature di un verde appena accennato.
Al naso intenso, fine e complesso, presenta sentori floreali e note fruttate.
Al gusto secco, con una progressione acida-salina rinfrescante e di buona persistenza gustativa.

Questo piace molto anche a noi. Potrebbe piacere anche a te