Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cantine Federiciane – Falanghina

11.50

FALANGHINA

INFORMAZIONI TECNICHE

 

RESA

120 q.li per ettaro

TERRENO

Vulcanico

VITIGNO

Omonimo

CONSERVAZIONE

12-15 ° C

TEMPERATURA DI SERVIZIO

10°-12° C

GRADAZIONE ALCOLICA

12,5%

ABBINAMENTI GASTRONOMICI

Ottimo anche come aperitivo, si accompagna ai piatti di pesce

ALTITUDINE

Collina

EPOCA DI MATURAZIONE

Fine ottobre

ZONA DI PRODUZIONE

CAMPI FLEGREI Pozzuoli, Procida, Bacoli, Monte di Procida, Marano, Quarto, Napoli, Posillipo

VINIFICAZIONE

Fermentazione a temperatura controllata su lieviti selezionati in acciaio; affinamento tre mesi

CARATTERISTICHE VINO

Colore giallo paglierino più o meno intenso con riflessi verdognoli; bouquet, profumo delicatamente vinoso, caratteristico aroma fruttato, note di agrumi, gusto armonico, morbido