Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Campi Flegrei Piedirosso

19.50

SCHEDA TECNICA

Vitigno I Piedirosso

Zona di produzione I Comune di Pozzuoli

Coste di Cuma_90 m s.l.m._esposizione N/E

Scalandrone_90 m s.l.m. _esposizione_S/E

Monte S. Angelo_220 m s.l.m. _esposizioneN/E

Terreno I La caratteristica dei terreni è sciolta ( Tipica delle zone vulcaniche di origine recente ).

Coste di Cuma – Scalandrone_80% sabbia 16% limo 4% argilla

Monte S. Angelo_limo 26% limo 6% argilla il resto è sabbia..

Sistema di allevamento I SYLVOZ (in fase di osservazione)

Vitigno molto complicato da condurre, le difficoltà si esprimono nella infertilità basale, nell’allegagione, in fase di invaiatura e di maturazione delle uve.

Produzione per ettaro I Non controllata, orientativamente si attesta tra i 20 e 30 ql.

Periodo di vendemmia I Fine ottobre.

Raccolta I Manuale in cassette di plastica.

 

VINIFICAZIONE

Tecnica prefermentativa I “Vinificazione in rosso”  con ossigenazioni continue e delestage.

Fermentazione I A fine fermentazione avviene la svinatura e vengono allontanate le fecce grossolane.

Temperatura di fermentazione I Non controllata (tra i 25 e i 28 gradi).

Affinamento I Affinamento in acciaio fatta di ossigenazione e abbattimento delle temperature. Terminata questa fase, della durata di 2 anni, il vino viene imbottigliato dove continua l’affinamento.

Grado alcolico I 13°

 

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

Colore I Alla vista presenta un colore rosso rubino con riflessi violacei.

Profumo I Al naso si percepiscono note di frutti rossi quali ciliegia, susina e mora, che col passare del tempo lasciano spazio ad altre sensazioni riconducibili a spezie quali: pepe e liquirizia. Tipico del piedirosso campi flegrei risulta essere la nota di pietrafocaia o fiammifero che rappresenta il legame stretto al suolo di natura vulcanica.

Gusto I Al palato è sapido e particolarmente equilibrato e di buona persistenza. Caratteristiche che lo rendono piacevole e di facile beva.

Questo piace molto anche a noi. Potrebbe piacere anche a te